SIR il centro cottura di Gianico a Brescia.
La nostra qualità risiede nei nostri centri cottura.
GRANDE SPAZIO CON AMBIENTI DEDICATI
I centri cottura necessitano di spazi estesi controllati e igienizzati con aree di lavorazione e preparazione diversificate. Il nuovo centro di Gianico segue la logica del TUTTO AVANTI, vengono creati dei percorsi in modo tale che, dall’ingresso delle derrate alla fase di confezionamento, si limiti in maniera significativa il pericolo di incroci e possibili contaminazioni nelle diverse fasi di lavorazione.
QUALITÀ DELLE MATERIE PRIME
In tutti i centri cottura SIR le materie prime, consegnate da fornitori certificati, vengono controllate e registrate, per poi essere pulite e utilizzate per preparare i pasti che verranno trasportati in aziende o scuole. SIR sceglie la qualità proponendo prodotti da agricoltura biologica, a marchio DOP o IGP e a kilometro zero, al fine di favorire la territorialità e il rispetto per l’ambiente.
ATTREZZATURE E MACCHINARI INNOVATIVI
I grandi spazi permettono l’utilizzo di grandi celle frigorifere, abbattitori, forni appositi, mantenitori e aree di stoccaggio degli alimenti che garantiscono il mantenimento della sensorialità e gli elementi organolettici delle pietanze. Il centro cottura di Gianico è dotato di attrezzature all’avanguardia per quanto concerne performance e risparmio energetico.

TRASPORTO EFFICIENTE
Una volta preparati, i pasti vengono confezionati e consegnati in diverse modalità:
- in monoporzione con piattini termosigillati.
- In pluriporzione con gastronorm in acciaio inox o termosigillati.
Inoltre, SIR sempre attenta alle tematiche ambientali, si impegna per un trasporto sostenibile e green.
PERSONALE SPECIALIZZATO
Per SIR è essenziale selezionare e formare persone che contribuiscano professionalmente nei diversi settori di intervento, aziendale e scolastico.
SICUREZZA E TUTELA DEL CONSUMATORE
Tutto il processo produttivo nel centro cottura riceve attenti controlli in termini di sicurezza alimentare, sicurezza nutrizionale e adeguatezza delle derrate da parte di organismi di controllo quali ATS, NAS e MINISTERO DELL’ AGRICOLTURA. In aggiunta avviene la verifica dell’efficacia delle procedure con campionature effettuate da un laboratorio accreditato.